La musica d’ambiente e Diritto d’Autore
In un webinar di Confartigianato, tutto quello che le imprese devono sapere
Confartigianato ha siglato un'importante convenzione con SIAE, grazie alla quale le imprese associate potranno beneficiare nel 2025 di uno sconto del 27% sui compensi per il diritto d'autore legati all'uso della musica d’ambiente nei propri spazi di lavoro.
Ma quali sono le attività interessate? Il tema riguarda tutti gli artigiani e le piccole imprese che diffondono musica nei loro ambienti di lavoro, ad esempio:
- Laboratori artigiani dove la musica accompagna il lavoro quotidiano;
- Negozi e punti vendita che creano un'atmosfera accogliente per i clienti;
- Bar, ristoranti, pub, alberghi e residence che utilizzano musica in filodiffusione;
- Attese telefoniche aziendali con sottofondo musicale;
- Automezzi aziendali dotati di radio o altri dispositivi di riproduzione.
Per aiutare artigiani e piccole imprese a comprendere le regole sul diritto d’autore e garantire un utilizzo corretto della musica nei propri locali, Confartigianato, in collaborazione con SIAE e AGCOM, organizza il webinar "La musica d’ambiente e le norme sul diritto d’autore" che si terrà lunedì 31 marzo 2025 alle ore 14:30.
Un’occasione per approfondire i diritti e i doveri delle imprese in materia di utilizzo delle opere creative e scoprire come sfruttare al meglio i vantaggi offerti dalla Convenzione.