Mind Crafts: il progetto che connette i mestieri tradizionali alle giovani generazioni
Il progetto europeo Mind Crafts nasce per ridare vitalità ai mestieri tradizionali legati al comparto delle costruzioni, trasformandoli in un'opportunità per le nuove generazioni.
Il progetto europeo Mind Crafts nasce per ridare vitalità ai mestieri tradizionali legati al comparto delle costruzioni, trasformandoli in un'opportunità per le nuove generazioni. Co-finanziato dall’Unione Europea e realizzato grazie alla collaborazione di quattro partner – Confartigianato Udine, CEFS Udine, Mad’in Europe e La Table Ronde de l’Architecture – il progetto si pone l’obiettivo di trasmettere ai giovani competenze pratiche e valori culturali attraverso un approccio innovativo. In un'epoca in cui la sostenibilità e il recupero delle tradizioni assumono un ruolo cruciale, Mind Crafts dimostra che l’artigianato non è un ricordo del passato, ma una risorsa attuale e fondamentale.
Attraverso sei moduli formativi, sviluppati tra Belgio e Italia, i partecipanti esplorano mestieri come la lavorazione del legno, il taglio della pietra, la creazione di mosaici e ornamenti decorativi, l’uso dell’argilla e dei metalli. Ogni modulo combina teoria e pratica, offrendo un'esperienza formativa coinvolgente grazie a video, interviste, quiz interattivi e laboratori pratici. Questo approccio permette di scoprire materiali e tecniche collaudate nel tempo, evidenziando le ricadute positive sull'edilizia sostenibile e promuovendo l'uso di risorse naturali e locali. Non si tratta semplicemente di apprendere un mestiere, ma di riscoprire un patrimonio culturale e artistico che rafforza il senso di appartenenza e apre nuove prospettive professionali.
Un elemento distintivo del progetto è il dialogo intergenerazionale tra giovani e artigiani esperti, che raccontano le loro esperienze e mostrano il valore delle competenze acquisite in anni di lavoro. Attraverso incontri pratici e sessioni di domande e risposte, i ragazzi possono non solo apprendere tecniche specifiche, ma anche entrare in contatto diretto con storie e tradizioni, arricchendo il proprio percorso formativo. Questa connessione tra generazioni sottolinea l'importanza dell'artigianato come ponte tra passato e futuro, capace di trasmettere valori e conoscenze indispensabili per affrontare le sfide della modernità.
Mind Crafts , rivolto ai giovani tra i 15 e i 25 anni, con particolare attenzione ai NEET e agli studenti a rischio di abbandono scolastico, non solo offre un’opportunità di formazione, ma ridefinisce l’artigianato tradizionale come una strada percorribile e attraente. Grazie alla disponibilità di materiali didattici in italiano, inglese e francese, il progetto abbraccia una prospettiva europea, valorizzando sia le diversità culturali che i valori condivisi. La combinazione di strumenti digitali e metodi tradizionali permette ai partecipanti di immergersi in un’esperienza educativa completa e stimolante, che unisce creatività, tecnica e innovazione.
Con Mind Crafts, l’artigianato diventa il cuore pulsante di una narrazione che unisce tradizione, sostenibilità e modernità. È la prova tangibile che ciò che abbiamo ereditato dal passato può trasformarsi in una risorsa preziosa per il presente e per il futuro.