Solare termico: incentivi regionali.

Incentivi a persone fisiche, condomìni e parrocchie o enti ecclesiastici a sostegno delle spese per l'acquisto e l'installazione dell'impianto

In attuazione della legge regionale 1/2023, che ha previsto lo stanziamento di complessivi 100 milioni di euro sul bilancio regionale dell’anno 2023 per erogare incentivi per la diffusione di fonti energetiche rinnovabili la nostra regione ha pubblicato il BANDO PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI A PERSONE FISICHE, CONDOMÌNI E PARROCCHIE O ENTI ECCLESIASTICI CATTOLICI O DI ALTRE CONFESSIONI RELIGIOSE A SOSTEGNO DELLE SPESE PER L’ACQUISTO E L’I NSTALLAZIONE DI IMPIANTO SOLARE TERMICO.
Le domande di incentivo devono essere presentate ad interventi ultimati e nella compilazione dell’istanza non è richiesto il caricamento di alcun documento.

BENEFICIARI
Possono partecipare al bando:
1. persone fisiche residenti nel territorio regionale, compresi i condòmini;
2. i condomìni, come definiti al punto 2 del bando situati nel territorio regionale;
3. le parrocchie o gli enti ecclesiastici cattolici o di altre confessioni religiose riconosciute dallo Stato italiano, situati nel territorio regionale.

INTERVENTI E SPESE AMMESSI A FINANZIAMENTO
Sono ammessi a finanziamento l’acquisto e installazione di impianti solari termici, realizzati a servizio di unità immobiliari a uso residenziale, anche eventualmente inserite in condomìni, con categoria catastale da A1 ad A9 e A11 situati nel territorio regionale, riferiti a spese sostenute a far data dal 1° novembre 2022.
Sono ammesse in particolare le spese relative all’acquisto e installazione degli impianti, i lavori correlati, i sistemi per la gestione energetica e il monitoraggio dell’impianto, le spese tecniche, le spese di istruttoria e di gestione della pratica, gli oneri di sicurezza sostenuti per l’intervento, comprensivi di I.V.A.
Nel caso di impianti condominiali, le spese ammissibili riguardano le quote millesimali del costo sostenuto per la realizzazione dell’intervento, riferite alle unità immobiliari ad uso residenziale, che non siano utilizzate per l’esercizio di attività economica secondo la normativa europea sugli aiuti di stato e, qualora un condomino sia proprietario di più unità immobiliari, è ammessa la spesa riferita ad una sola di esse.
Gli incentivi di cui al presente bando sono concessi a fondo perduto nella misura non superiore al 35% del costo totale dell’intervento per cui è richiesto l’incentivo con riferimento alle spese ritenute ammissibili sostenute a partire dal 1 novembre 2022 e secondo i limiti delle tabelle di cui art. 4 del bando.

Tipologia ammessa a finanziamento:  

Tipologia ammessa a finanziamento COSTO MASSIMOAmmissibile per il calcolo dell’incentivo (al lordo di incentivi e detrazioni) INCENTIVO MASSIMO
Concedibile (35% del costo massimo ammissibile)
C1  impianto solare termico con collettore fino a 4,00 mq  fino a un massimo di
€ 6.750,00 
fino ad un massimo di € 2.362,50
C2 impianto solare termico con collettore oltre 4,00 mq   fino a un massimo di
€ 8.500,00
 fino ad un massimo di € 2.975,00

L’incentivo è cumulabile con le detrazioni fiscali e con altri incentivi, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l’intervento oggetto di incentivo ad eccezione delle detrazioni fiscali in base al cosiddetto “Superbonus 110%”.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di incentivo, deve essere presentata esclusivamente “online”, a pena di inammissibilità, attraverso il sistema " ISTANZE ONLINE", a partire dalle ore 9.00 di giovedì 6 luglio 2023 e fino alle ore 17.00 di mercoledì 15 novembre 2023.
Le domande di incentivo devono essere presentate ad interventi ultimati e nella compilazione dell’istanza non è richiesto il caricamento di alcun documento; tutta la documentazione richiesta (compresa una marca da bollo da 16 euro) deve essere tenuta a disposizione da parte del richiedente.
L’incentivo è disposto attraverso il procedimento a sportello, nell’ordine di presentazione della domanda, con contestuale concessione ed erogazione dell’importo riconoscibile per l’intervento richiesto.
Per la presentazione della domanda è necessario avere un Login FVG di tipo Avanzato (smart card o business key usb che ottemperano allo standard Carta Nazionale dei Servizi e PIN, per esempio la Carta Regionale dei Servizi dopo la sua attivazione), oppure SPID.
Tutta la documentazione, compreso il bando, è disponibile a questa pagina web