Mostra di Artigianato Artistico 2024

A Udine Esposizioni dal 28 settembre al 6 ottobre la Mostra di Artigianato Artistico "Scacco Matto" all'interno del Salone dell'Intelligenza Artigiana e del Turismo

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, torna a Udine, negli spazi di Udine Esposizioni, la Mostra di Artigianato Artistico, quest'anno incentrata sul tema degli scacchi.

L'esposizione di Artigianato Artistico e Creativo è promossa da Confartigianato-Imprese Udine e  CNA FVG e curata dalla dott.ssa Elena Agosti .

L’iniziativa, realizzata con il contributo del CATA Artigianato FVG e della Regione Autonoma FVG, offrirà l’occasione di toccare con mano lavori realizzati dalle botteghe dell’artigianato artistico regionale, la loro inimitabile capacità di trasformare materiali diversi in opere uniche.

IL TEMA

Gli scacchi sono un gioco di strategia molto popolare, giocato su una scacchiera con 64 caselle bianche e nere. I 32 pezzi, 16 bianchi e 16 neri, possono essere realizzati in vari materiali e sono anche oggetti decorativi. L'obiettivo del gioco è fare scacco matto, determinando la sconfitta dell'avversario. Filosofi come Schopenhauer e Freud hanno paragonato gli scacchi alla vita e al destino.
Il 2024 è l’anno di Marco Polo, ambasciatore e mercante, definito lo scacchiere di Dio per il suo ingegno e coraggio, per la capacità di relazione e la curiosità, per l’amore per il bello e per la capacità di tessere relazioni; a lui si deve la nascita della Via della Seta.
Queste virtù sono care anche agli artigiani che quotidianamente devono confrontarsi con il mondo del commercio intessendo relazioni virtuose e scambi anche con i paesi esteri.

OPERE AMMESSE

Verranno selezionate opere, create da aziende, iscritte all'Albo delle Imprese Artigiane, provenienti dal Friuli-Venezia Giulia e relative, in particolare, alle seguenti categorie di lavorazioni artistiche: legno, ferro battuto, pavimentisti, pietra e marmo, nautica leggera, restauro, agroalimentare, strumenti musicali, stamperia, legatoria, tappezzeria, tessitura, sartoria, pelletteria, oreficeria, argenteria, orologeria, profumieri, vetro, mosaico, ceramica, foto, video e categorie multimediali in genere.

All’interno del padiglione, fuori dallo  spazio espositivo, sarà allestito  un bookshop legato alla vendita di oggetti artigianali legati alla mostra ed al Salone dell'Intelligenza Artigiana e del Turismo.

APERTURA 

da sabato 28 settembre a domenica 6 ottobre

da lunedì a venerdì: 14.30 - 20.00 

sabato e domenica: 10.00 - 20.00

Gli interessati possono inviare la manifestazione di interesse entro le ore 12.00 di giovedì 30 maggio compilando il form

PER INFO:
Paola Morocutti
Ufficio Categorie
0432.516728
pmorocutti@uaf.it