IL CONTRATTO D’APPALTO

Gestire i rapporti tra committenti, appaltatori e subappaltatori

I rapporti fra i soggetti coinvolti in un appalto sono sempre più difficili.

Un contratto scritto fra le parti, alcune buone prassi ed una polizza di Tutela legale possono essere un valido supporto per risparmiare tempo e denaro.

Per approfondire le dinamiche legate alla gestione dei contratti d'appalto, Confartigianato-Imprese Udine ha organizzato un ciclo di seminari in cui esperti del settore condivideranno le loro conoscenze ed esperienze.

Il seminario potrà essere anche un'occasione preziosa per scambiare idee, esperienze e instaurare nuove collaborazioni.

La partecipazione attiva e il confronto diretto con i relatori permetteranno di approfondire le tematiche trattate e di ottenere risposte concrete alle proprie domande.

Nel seminario esamineremo anche la polizza di tutela legale, un servizio che Confartigianato offre attraverso i propri partners e che consente di poter affrontare il contenzioso senza la preoccupazione di quanto potrebbe costare.

Argomenti trattati:
• Il contratto: forma e contenuti
• La gestione dei rapporti con clienti e fornitori
• La gestione delle complicazioni
• La polizza di tutela legale

Relatori saranno gli avv.ti Giulio Veronese e Christian Fornasier dello studio Connexio Treviso/Monfalcone

Ripeteremo il seminario in 3 giornate diverse sul territorio, con inizio alle 16:00 negli uffici di Confartigianato:
* 24 marzo 2025 a Gemona del Friuli – via Taboga 212/10 (45 posti)
* 31 marzo 2025 a Latisana – via Gregorutti 2 (45 posti)
* 7 aprile 2025 a Udine – via Puintat 2 (45 posti)

L’incontro è aperto a tutte le imprese artigiane del FVFG, fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Per partecipare è sufficiente registrarsi online al form qui in calce

Organizzazione
Oliviero Pevere - uff. Categorie CONFARTIGIANATO-IMPRESE UDINE | 0432-516796 | opevere@uaf.it

L’incontro è realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Programma Annuale di Settore delegato al CATA (Centro di Assistenza Tecnica alle imprese Artigiane) ai sensi dell’art.72bis della Legge regionale 12/2002.